



Ecco un bellissimo segreto per sognare e rendere la nostra vita una bella avventura. Nessuno può affrontare la vita in modo isolato. C’è bisogno di una comunità che ci sostenga, che ci aiuti e nella quale ci aiutiamo a vicenda a guardare avanti. Com’è importante sognare insieme! Da soli si rischia di avere dei miraggi, per cui vedi quello che non c’è; i sogni si costruiscono insieme. Sogniamo come un’unica umanità, come viandanti fatti della stessa carne umana, come figli di questa stessa terra che ospita tutti noi, ciascuno con la ricchezza della sua fede o delle sue convinzioni, ciascuno con la propria voce, tutti fratelli!
Papa Francesco, Lettera enciclica «Fratelli Tutti», 2020
Il progetto “Giovani in Cammino”, promosso da ODL – Oratori Diocesi Lombarde e finanziato da
Regione Lombardia, risulta essere l’evoluzione del progetto “Giovani Insieme”, grazie al quale la Parrocchia di Capiago ha assunto tre educatrici nel corso degli ultimi sette anni. Il nuovo progetto è definibile un’evoluzione del precedente in quanto è costituito da un bando che apre molteplici possibilità ai soggetti aderenti, fra queste ad esempio la consulenza da parte di professionisti o la collaborazione con enti.
La parrocchia di Capiago, nel periodo di luglio e agosto 2020, ha contattato la cooperativa Pepita Onlus, al fine di chiedere una consulenza sulla stesura di un progetto educativo a medio-lungo termine per il proprio oratorio e soprattutto di fornire formazione ai gruppi e alle categorie frequentatrici, a partire dai giovani (destinatari principali del progetto).
All’inizio di settembre 2020 il progetto è stato consegnato unitamente alla domanda di ammissione al bando e durante il mese di ottobre il tutto è stato approvato dagli organi competenti, fra questi l’Ufficio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Como, che ha autorizzato la prosecuzione dei lavori anche in assenza di parroco, di concerto con l’amministratore parrocchiale don Alfonso Rossi.
OBIETTIVI
• Ripensare il sistema educativo dell’oratorio.
• Ascoltare i giovani e le famiglie
• Rispondere alle attuali necessità
COME? ASPETTATIVE E POSSIBILITÀ
• Accompagnamento periodico dell’equipe educativa.
• Fornire un supporto alle famiglie della comunità, attraverso percorsi di formazione alla genitorialità e giornate di animazione organizzate da una regia di giovani, incontri su tematiche educative connesse alle sfide odierne.
• Coinvolgere le famiglie nelle proposte oratoriane.
• Potenziare a valorizzare le competenze dei giovani educatori che in oratorio si prendono cura dei più piccoli attraverso momenti di formazione e di accompagnamento lungo tutto l’anno pastorale, per la gestione dell’oratorio domenicale e estivo.
• Rilanciare l’oratorio come occasione di discernimento vocazionale per i giovani, attraverso laboratori esperienziali.
• Rilanciare l’oratorio quale luogo di aggregazione e di attenzione ai piccoli, ai preadolescenti, adolescenti, giovani e alle famiglie.
Il progetto è stato impostato, ma la vera realizzazione sarà a cura della comunità.